Nel corso del 2013 SEA ha consolidato la governance dei processi di sostenibilità attraverso riunioni periodiche e sistematiche del Sustainability Committee, organo di indirizzo delle politiche di sostenibilità dell’azienda. Per quanto riguarda il reporting di sostenibilità è stato conseguito l’application level A+ del GRI, mentre è in fase di avvio un percorso mirato alla progressiva integrazione tra Bilancio di Sostenibilità e Bilancio d’Esercizio, in ottica di Bilancio Integrato. Nel 2013 è continuato il percorso relativo all’elaborazione della “Sustainability Vision” di SEA, che rappresenterà l’agenda programmatica degli obiettivi strategici, delle policies, degli strumenti e delle risorse attraverso cui gli obiettivi di business saranno coniugati con le issues della sostenibilità. L’obiettivo è definire il profilo di “materialità” delle politiche di sostenibilità di SEA, con l’indicazione degli ambiti d’intervento che, nel soddisfare le aspettative degli stakeholder-chiave, maggiormente risultano funzionali alle strategie competitive dell’azienda.
Obiettivi di Governance della Sostenibilità
Area | Obiettivo | Orizzonte temporale | Status |
---|---|---|---|
Approccio metodologico | Sviluppare interazioni più strette e profonde tra Bilancio di Sostenibilità e Bilancio economico-finanziario | 4 anni (2011-2014) | In corso |
Raggiungere l'application level A+ previsto dal GRI | 3 anni (2011-2013) | Completato | |
Stakeholder | Implementare sistemi permanenti di dialogo/confronto con gli stakeholder, attraverso i quali incrementare il livello di interazione di collaborazione sulle iniziative e gli strumenti di sostenibilità attivati dal Gruppo | 2 anni (2011-2014) | In corso |
Strategia di sviluppo sostenibile e strumenti di governance | Definire la Sustainability Vision e l’analisi di materialità | 3 anni (2012-2014) | In corso |